László Kubala, il fuggitivo che si è preso il Barcellona
Romantico e ribelle, Kubala non ha mai amato sottostare agli ordini dall'alto. Ma dopo fughe, squalifiche, anni da rifugiato politico e una serie di sliding doors da romanzo, ha dribblato le avversità, diventando un simbolo del Barça e, secondo alcuni, il vero motivo della costruzione del Camp Nou.
Il calcio secondo Pier Paolo Pasolini
Alla carriera da regista, Pasolini ha affiancato una vita da appassionato. Ha insegnato calcio ai suoi studenti, fatto il corrispondente allo stadio e addirittura giocato contro un giovane Ancelotti in un derby tra registi contro Bernardo Bertolucci.
Michael Jordan e l’anno che ha rivoluzionato il basket
Sbarcato in NBA nel 1984, Jordan era attesissimo anche senza essere la prima scelta al Draft. Di lì a poco sarebbe diventato il più grande di sempre nel basket e un punto di svolta nella moda sportiva.
Mauro Icardi è tornato
Un viaggio nostalgico nel tormentato amore tra Icardi e l'Inter, una fiamma riaccesa dalla ricomparsa del suo volto sui canali social nerazzurri, dopo anni di una damnatio memoriae forse eccessiva.
La Coppa delle Fiere ha cambiato l’Europa del calcio
Il dominio del Barcellona, il successo della Roma a interrompere il ciclo spagnolo, la chiusura nel nome delle squadre inglesi e la finalissima per assegnare la coppa. Storia e gloria della Coppa delle Fiere, antenata delle odierne competizioni UEFA del giovedì.
Marcel Cerdan, il simbolo delle colonie amato da Edith Piaf
Una forza della natura racchiusa in un uomo buono e solidale. Un pugile capace di diventare simbolo della Francia durante la Seconda guerra mondiale e, al tempo stesso, del riscatto delle colonie francesi.
Il culto della Premier League in Uganda
La passione che colora le strade grazie alle maglie delle squadre inglesi si tramuta in evento nel fine settimana, quando i kibanda ospitano folle di spettatori appassionati alla Premier League.
Breve storia della Coppa Anglo-Italiana, un torneo ingegnoso ma dimenticato
Nato da un'idea di Luigi Peronace, questo torneo ha permesso a squadre delle categorie inferiori italiane e inglesi di confrontarsi in ambito internazionale, regalando partite dal grande fascino.
Robin Friday, il talento dannato del calcio inglese
Il più grande giocatore che non avete mai visto.
Romano Floriani Mussolini non è solo un calciatore
La prima avventura in Serie A permetterà a Romano Floriani Mussolini di dimostrare di essere un giocatore vero e non solo il prodotto delle polemiche sul suo cognome.
Ivan Rakitić: la straordinaria eleganza del calcio
L'addio al calcio di Ivan Rakitic ha lasciato un senso di malessere. Il suo gioco fatto di scelte semplici e artistiche ci ha fatto innamorare.
Ángel Macías, addio all’eroe messicano della partita perfetta
Una vittoria contro ogni pronostico, tanto da ispirare un film hollywoodiano. È la storia di un gruppo di ragazzi di Monterrey che hanno strabiliato l'America del baseball.