Laamb, la lotta senegalese che resiste al tempo e alla modernità
Dalle spiagge di Dakar agli stadi pieni, tra riti ancestrali e sogni olimpici: il laamb è identità, spettacolo e sfida al futuro.
Come il Rwanda usa lo sport per ripulire la propria immagine
Il Rwanda investe milioni nello sport per rafforzare la propria immagine globale, tra sponsorizzazioni, eventi internazionali e propaganda politica.
Williams e Behr, i tennisti sopravvissuti al Titanic
Uno dei due è salito sul Titanic per studiare negli Stati Uniti, l'altro per tornarci con la sua amata. Ad accomunarli la tragedia e la passione per il tennis, vissuta con uno spirito radicalmente differente.
Camille Muffat, l’oro che nuotava nell’ombra
Sfuggiva ai riflettori, ma in vasca brillava più di tutti. Dal trionfo olimpico al ritiro precoce, fino al tragico destino che l’ha resa immortale.
Neom FC, il progetto saudita di una squadra senza città
Un club costruito per rappresentare una metropoli futuristica, un campionato da scalare e un’idea chiara: usare il calcio per trasformare Neom in un simbolo globale, prima ancora che sia realtà.
Steven Bradbury è stato un grande atleta, che ci crediate o no
Tutti lo ricordano solo per un colpo di fortuna, ma dietro quell’oro c’è una carriera fatta di sacrifici, infortuni e successi dimenticati.
Gli abusi subiti da Elena Rybakina, vittima inconsapevole
Abusi psicologici, sospensioni e un legame impossibile da spezzare: il caso Rybakina e la spirale tossica con Vukov.
Maestri e Alaphilippe: la magia della fuga a due
Recanati, Leopardi e il racconto di due ciclisti che attaccano perché non possono farne a meno.
Il Brasile del ’70 era suo, ma João Saldanha lo guardò in tv
Saldanha, giornalista rivoluzionario, costruì la squadra più bella di sempre, ma fu esonerato prima del Mondiale. Il Brasile trionfò, lui restò a guardare.
Stade de Reims, meravigliosa perdente d’altri tempi
Negli anni ‘50 il Reims incantò l’Europa con il suo calcio spettacolare, ma si arrese tre volte al Real Madrid, diventando una leggenda incompiuta.
Quanti atleti italiani sono stati più forti di Federica Pellegrini?
Ha dominato per vent’anni, infranto record e riscritto la storia del nuoto. Ma esiste un atleta italiano più grande di Federica Pellegrini?
Giorgio Carpi ha amato la Roma più di chiunque altro
Figlio di un "padre fondatore", calciatore, socio, dirigente, allenatore, tifoso: Giorgio Carpi è stato tutto questo per la Roma.