David Luiz compie 38 anni: i suoi gol più belli – VIDEO

Per festeggiare il compleanno di David Luiz, ecco i suoi migliori gol della carriera.

Una chioma di ricci come marchio di fabbrica e due piedi forse persino sprecati per un difensore centrale. Stiamo parlando di David Luiz, che il 22 aprile compie 38 anni. In Europa lo abbiamo potuto apprezzare con le maglie di Benfica, Chelsea, PSG e Arsenal. Ancora oggi gioca nel suo Paese, il Brasile, dove è cresciuto con la maglia del Vitória ed è tornato nel 2021: prima al Flamengo, con cui ha conquistato una Libertadores nel 2022 e due Coppe del Brasile, poi al Fortaleza, dove milita attualmente.

Nel corso della sua carriera non sono mancate le critiche per un modo di difendere non sempre impeccabile. Ma molti attacchi sono arrivati anche, e soprattutto, per la sua forte personalità e il suo essere decisamente fuori dagli schemi. Allo stesso tempo, però, spiccano gli oltre 40 gol arrivati nel corso della carriera. Molti dei quali realizzati in grandissimo stile, specie su calcio di punizione.

Abbiamo selezionato i sei gol più belli messi a segno da David Luiz. Reti che dimostrano la sua poliedricità tecnica e alcune caratteristiche sicuramente inusuali per il ruolo ricoperto.

6. Destro dalla distanza in Chelsea-Roma 3-3, 18 ottobre 2017

Iniziamo con una delle poche reti che il difensore brasiliano ha segnato a una squadra italiana. Nell’annata 2017-18, quella che porterà la Roma ad una clamorosa semifinale di Champions League, il Chelsea incrocia i giallorossi in un girone di ferro in cui c’è anche l’Atletico Madrid, che finirà terzo. Nella terza giornata i londinesi guidati da Antonio Conte ospitano i capitolini a Stamford Bridge. E la rete di apertura di un match scoppiettante, terminato 3-3, è proprio di David Luiz.

Il brasiliano, schierato come mediano, tenta la verticalizzazione, ma Juan Jesus respinge. La palla vagante è un invito a nozze per il piattone del numero 30, che inchioda Alisson dalla distanza e regala il vantaggio ai suoi.

5. Colpo di testa in PSG-Chelsea 2-2 (d.t.s.), 11 marzo 2015

Nella stagione 2014-15 è arrivato il primo e unico gol da ex della carriera di David Luiz. Ma, sia per bellezza che per peso specifico, non si tratta affatto di una rete da poco. Nell’estate del 2014 il brasiliano lascia il Chelsea per firmare con il PSG e a marzo le due formazioni si affrontano negli ottavi di finale di Champions. Dopo l’1-1 del Parco dei Principi, l’appuntamento è a Stamford Bridge. I londinesi sperano nel colpaccio ma anche lo 0-0 garantirebbe loro la qualificazione in virtù dei gol in trasferta. Al minuto 81 Diego Costa arma il destro di Cahill, che vale il vantaggio.

Poi all’86’ Lavezzi calcia un corner e David Luiz si libera dai blocchi, anticipa Ivanović di testa, incornando sotto la traversa, con Courtois immobile sul primo palo. È la rete che porta la sfida ai supplementari, nei quali le reti di Hazard e Thiago Silva decreteranno il 2-2 finale. È il PSG a passare grazie ai gol in trasferta. Con il brasiliano ad incarnare proprio il ruolo del killer spietato che punisce la sua ex squadra. La cavalcata continuerà ancora per poco: i francesi verranno estromessi dal Barcellona, futuro campione, nel turno successivo.

4. Calcio di punizione in Nordsjælland-Chelsea 0-4, 2 ottobre 2012

Appena fuori dal podio uno dei marchi di fabbrica di David Luiz: il calcio di punizione. Seconda giornata della fase a gironi della Champions League, il Chelsea vola in Danimarca per affrontare il Nordsjælland e conquistare la prima vittoria del suo percorso europeo.

Dopo il vantaggio firmato Ramires, il Chelsea conquista una punizione dal limite dell’area e a incaricarsi della battuta è David Luiz. Il piattone preciso del brasiliano bacia il palo alla destra di Hansen e si infila in rete. Per il brasiliano è la seconda marcatura in Champions League in carriera e la prima in assoluto su calcio di punizione.

3. Destro dalla distanza in Chelsea-Fulham 3-0, 17 aprile 2013

Saliamo sul gradino più basso del podio per ricordare una delle reti più belle della carriera di David Luiz e anche della storia recente del Chelsea. A Stamford Bridge si gioca c’è di scena il Fulham.

Dopo un’azione manovrata, il pallone finisce sulla sinistra ad Hazard, che vede il difensore brasiliano salire dalla retroguardia in zona centrale. Quando la palla arriva a David Luiz, lui posa lo sguardo sulla porta difesa da Schwarzer e scaglia un siluro da distanza siderale che bacia l’incrocio dei pali e vale il vantaggio. L’1-0 indirizza un match che, nonostante la grande differenza delle forze in campo, è tutt’altro che scontato. Al triplice fischio sarà 3-0.

2. Sinistro da fuori area in Chelsea-Basilea 3-1, 2 maggio 2013

Torniamo alla stagione 2012-13, una delle più brillanti della carriera di David Luiz. Il Chelsea campione d’Europa in carica gioca in Europa League contro il Basilea. A fine stagione, per qualche giorno tra la finale di Europa League del 15 maggio e quella di Champions del 25, i Blues saranno contemporaneamente campioni in carica di entrambi i trofei.

In semifinale il Chelsea affronta il Basilea di Salah e Sommer. David Luiz, già in gol nella vittoria per 2-1 dell’andata, mette la propria firma anche al ritorno, siglando la rete del 3-1.

Il brasiliano riceve in appoggio da Lampard e scaglia un sinistro perfettamente calibrato alle spalle di un incolpevole Sommer, che può solo osservare il pallone che lo scavalca e si infila alle sue spalle.

1. Calcio di punizione in Brasile-Colombia 2-1, 4 luglio 2014

David Luiz ha segnato appena tre gol con la nazionale. Ma uno è di importanza capitale. Si tratta del calcio di punizione messo a segno contro la Colombia nei quarti di finale del Mondiale di Brasile 2014. I verdeoro, dopo aver dominato il girone e piegato il Cile agli ottavi, affrontano la sorpresa della competizione: la Colombia di James Rodríguez.

Il Brasile era già andato in vantaggio, al 7′, grazie alla rete di Thiago Silva. Al 69′ viene fischiata una punizione da circa 30 metri ed è proprio David Luiz che si incarica della battuta. Un destro secco, preciso e potente che si insacca a fil di palo alla sinistra di David Ospina. E poi una celebrazione diventata iconica con David Luiz che urla a perdifiato, travolge la bandierina del corner e festeggia sotto i suoi tifosi con il viso paonazzo, sommerso dalla gioia dei compagni di squadra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *