La regular season si è chiusa senza colpi di scena, ma con una classifica corta e ricca di insidie, che ha tenuto in bilico verdetti e accoppiamenti fino all’ultima sirena. Dopo 34 giornate combattute, fatte di rimonte, sorprese e delusioni, il quadro della post-season di Eurolega 2024-25 è finalmente completo: Olympiacos e Fenerbahçe hanno chiuso davanti a tutti, forti di continuità e identità, mentre squadre dal pedigree pesante come il Real Madrid e l’ambizioso Paris Basketball sono costrette a giocarsi l’accesso ai playoff passando per il purgatorio dei play-in.
È il momento in cui l’esperienza incontra l’urgenza, la forma recente pesa più della reputazione e ogni partita è da dentro o fuori. Da qui inizia un nuovo campionato: le serie playoff sono dietro l’angolo, ma prima ci sono quattro squadre per due soli posti. Real, Paris Basketball, Bayern e Stella Rossa si giocheranno tutto in pochi giorni. Il margine di errore? Praticamente nullo.
Le italiane: chiusura con orgoglio ma niente playoff
L’Olimpia Milano saluta l’Eurolega con una prova d’orgoglio all’Unipol Forum, travolgendo il Baskonia per 111-89. Una prestazione brillante, tra le migliori della stagione, che però arriva troppo tardi per agganciare la zona play-in. I rimpianti non mancano: a condannare la squadra di Ettore Messina è stata soprattutto l’incostanza nei momenti chiave della stagione, in particolare il rendimento esterno e qualche blackout di troppo contro avversarie dirette, un problema costato anche la Coppa Italia.
Anche la Virtus Bologna chiude lontana dalla zona playoff, ma a testa alta. Al Palau Blaugrana, contro un Barcellona già lanciato verso i playoff, gli emiliani hanno combattuto fino all’ultimo possesso, cedendo solo nel finale per 91-87. Una stagione complicata da infortuni e passaggi a vuoto, che però, malgrado tutto, ha confermato la competitività della Virtus a livello europeo. Il cammino si ferma qui, ma le basi per ripartire ci sono.
Si decide l’Eurolega 2025: il programma di play-in e playoff
Si parte il 15 aprile con le due sfide di play-in. La settima classificata, il Real Madrid, affronta il Paris Basketball, ottavo. La vincente accede direttamente ai playoff, mentre la sconfitta ha ancora una chance di rimanere in Eurolega: nell’ultimo turno di play-in, infatti, affronterà la vincente del match tra Bayern Monaco (9ª in classifica) e Stella Rossa (10ª).
Il Real Madrid, nonostante fosse stato costruito per vincere tutto, sta vivendo una stagione altalenante e ha chiuso la regular season con un record di 20-14. Dopo un ottimo avvio, il Real ha perso continuità nella seconda parte di stagione, complice un attacco meno fluido del previsto. Se talento individuale, esperienza e profondità del roster sono dalla parte degli spagnoli, preoccupano i cali di concentrazione e la scarsa incisività difensiva, soprattutto nei match chiave. Tuttavia, parliamo della squadra favorita per approdare ai playoff.
Innanzi al Real, nel primo match dei play-in, si parerà il Paris Basketball, alla prima storica partecipazione in Eurolega e subito in corsa per raggiungere i playoff. I francesi hanno sorpreso tutti per organizzazione e identità. Un gioco moderno, giovane e coraggioso, a tratti spettacolare, che assieme ad atletismo, difesa aggressiva e ritmo alto rappresenta i punti di forza della squadra. Tuttavia, rischia di pagare l’inesperienza e la poca profondità del roster rispetto alle big. È la vera outsider dei play-in e potrebbe diventare una mina vagante in caso di approdo ai playoff.
Il Bayern Monaco ha vissuto una stagione solida ma senza picchi. Buona gestione delle rotazioni, ma qualche passo falso in casa ha compromesso il piazzamento finale, un aspetto che potrebbe rivelarsi decisivo contro la Stella Rossa. Dotata di una buona organizzazione difensiva e guidata da giocatori esperti, ha un attacco poco brillante nei momenti decisivi, mancando di killer instinct.
A chiudere la rassegna c’è la Stella Rossa, una squadra dal talento offensivo notevole, ma che ha pagato le troppe discontinuità difensive. Se a livello offensivo le individualità forti e la capacità nel tiro dall’arco garantiscono un’ancora di salvezza, i cali mentali, la difesa instabile e la poca lucidità nei finali punto a punto sono difetti troppo gravi per sperare di fare molta strada. Già contro il Bayern servirà una prova perfetta.
I play-in si chiuderanno il 18 aprile con il match tra la perdente dell’incontro tra Real e Paris e la vincente della sfida tra Bayern e Stella Rossa. Il via dei playoff, invece, è fissato per il 22 aprile, con serie al meglio delle cinque partite. Gli accoppiamenti sono:
- Olympiacos (1°) vs Vincente del play-in finale
- Fenerbahçe (2°) vs Vincente tra Real Madrid e Paris Basketball
- Panathinaikos (3°) vs Anadolu Efes (6°)
- AS Monaco (4°) vs FC Barcelona (5°)
Le squadre con il miglior piazzamento in regular season avranno il vantaggio del fattore campo. La Final Four si terrà dal 23 al 25 maggio 2025 all’Etihad Arena di Abu Dhabi, segnando la prima edizione della Final Four disputata fuori dall’Europa.