
Lutz Pfannenstiel, il folle portiere che ha colonizzato il mondo
Dal carcere al rischio di morire in campo, passando per progetti sostenibili e furti di pinguini. Lutz Pfannenstiel ha rinunciato alla grande chance con il Bayern Monaco per vivere una vita piena che lo ha portato addirittura sul Guinness World Record.

Arthur Friedenreich, l’uomo che ha segnato più gol di Pelé
Con 1.329 reti segnate prima dell’era dei riflettori, Friedenreich è stato il primo re del calcio brasiliano. Ma il suo nome è stato dimenticato. O forse, cancellato.

Come la morte di Tom Pryce cambiò per sempre la Formula 1
Nel 1977 il pilota gallese Tom Pryce perse la vita in un incidente surreale al GP del Sudafrica. Un dramma che costrinse la Formula 1 a ripensare tutto.

Jason Williams, dal playground alla NBA
Forse non il più vincente ma sicuramente uno dei più belli da vedere: Jason Williams ha illuminato la scena della NBA a cavallo del 2000, fino a vincere un meritato titolo.

Williams e Behr, i tennisti sopravvissuti al Titanic
Uno dei due è salito sul Titanic per studiare negli Stati Uniti, l'altro per tornarci con la sua amata. Ad accomunarli la tragedia e la passione per il tennis, vissuta con uno spirito radicalmente differente.

Camille Muffat, l’oro che nuotava nell’ombra
Sfuggiva ai riflettori, ma in vasca brillava più di tutti. Dal trionfo olimpico al ritiro precoce, fino al tragico destino che l’ha resa immortale.

Steven Bradbury è stato un grande atleta, che ci crediate o no
Tutti lo ricordano solo per un colpo di fortuna, ma dietro quell’oro c’è una carriera fatta di sacrifici, infortuni e successi dimenticati.

Il Brasile del ’70 era suo, ma João Saldanha lo guardò in tv
Saldanha, giornalista rivoluzionario, costruì la squadra più bella di sempre, ma fu esonerato prima del Mondiale. Il Brasile trionfò, lui restò a guardare.

Le 100 vittorie di Mikaela Shiffrin, la regina dello sci
Una campionessa senza rivali né precedenti, determinata nelle vittorie e saggia nelle sconfitte.

Giorgio Carpi ha amato la Roma più di chiunque altro
Figlio di un "padre fondatore", calciatore, socio, dirigente, allenatore, tifoso: Giorgio Carpi è stato tutto questo per la Roma.

Ahmed Boughéra El Ouafi, l’oblio del primo oro africano
Dalla vittoria olimpica nel 1928 ad una tragica fine: la storia di Ahmed Boughéra El Ouafi, il primo maratoneta africano campione olimpico.

Abdon Pamich, il campione di marcia sfuggito alle foibe
Una storia di riscatto di chi, in Italia, ha saputo rialzare la testa e diventare un simbolo nello sport, fino a raggiungere il punto più alto possibile: la conquista di un oro olimpico.