
Totò Schillaci non è stato solo l’eroe delle Notti Magiche di Italia 90
Bomber di razza esaltato da allenatori come Scoglio e Zeman. Poi ambasciatore del calcio italiano in Asia.

Mirko Šarić, quando il peso del talento spegne un essere umano
Corteggiato dal Real Madrid e idolatrato dai tifosi del San Lorenzo. Poi, il buio.

Danimarca campione d’Europa 1992, la squadra del destino
Ripescata, sfavorita. Poi il trionfo, mentre tutto intorno l'Europa ridefiniva confini ed equilibri politici.

Carlotta Ferlito, il coraggio di raccontare l’orrore della ginnastica
Una sportiva pluridecorata ma soprattutto un modello per tutte le donne che hanno subito abusi.

Zvonimir Boban è stato un calciatore sublime
Giocatore incantevole e orgoglio croato, la sua intelligenza lo ha portato ad eccellere in campo e fuori.

L’assurdo fallimento del Bordeaux, uno dei club più titolati di Francia
Campionati vinti, coppe, calciatori fenomenali come Zidane. Ora solo tifosi inferociti per l'assassinio di un club glorioso.

Il calcio nei gulag sovietici raccontato da Varlan Šalamov
La disumanità dei gulag siberiani raccontata da un autore che li ha vissuti in prima persona.

In Conference League l’FC Noah è in missione per conto di Dio
Un club giovane, con un nome che richiama la Bibbia, è alla prima apparizione nelle coppe europee.

Rimonte e finali epici: dieci storie magiche oltre a Sinner
Non solo Sinner: sport diversi ma finali entusiasmanti, tra imprese e rimonte.

Pirlo, Seedorf e gli altri: i disastri di calciomercato dell’Inter di Moratti
Prima di diventare il presidente del triplete, Massimo Moratti ha avuto bisogno di un lungo periodo di apprendistato.

Justin Fashanu, il suicidio del primo calciatore gay dichiarato
Un grande talento distrutto dal pregiudizio della gente. Justin Fashanu ha perso tutto solo perché è rimasto se stesso.

Andrea Gaudenzi, il faro nel buio del tennis italiano anni ‘90
Tra Sinner e Panatta, l'Italia ha vissuto un lungo periodo buio nel tennis. Ma Andrea Gaudenzi ci ha permesso di provare a sognare.