Karch Kiraly, nato con le medaglie al collo
Semplicemente uno dei più grandi pallavolisti di sempre.
Quando Pelé fermò la guerra del Biafra
Il calcio può davvero cambiare la Storia?
Vincenzo Nibali, una carriera da vero squalo
Fame e determinazione da fenomeno, gli ingredienti del successo di un grande del ciclismo.
Stoccolma 1912, le Olimpiadi con l’atleta più forte di sempre
Capitolo 5: con la serietà e l'organizzazione degli svedesi, i Giochi diventano un fenomeno globale.
Maratona di Stoccolma 1912, come una morte cambiò le Olimpiadi
Una gara massacrante che racconta bene lo sport pionieristico.
Paolo Sollier, il calciatore col pugno chiuso
Il suo arrivo nel professionismo rivoluzionò l'idea del "calciatore depensante".
Perugia e il calcio, dalle origini mitiche alla folle era Gaucci
Il Grifone umbro ha vissuto momenti di gloria e incredibili cadute.
Londra 1908, le Olimpiadi tra motoscafi e poliziotti
Capitolo 4: i Giochi Olimpici provano a riguadagnare credibilità grazie agli inglesi.
L’Ancona è fallito quattro volte in 20 anni
Dalla Serie A al tribunale, il viaggio infernale dei biancorossi.
Zrinjski-Velez, il derby di Mostar è il più pericoloso al mondo
A Mostar lo sport si è intrecciato con guerra e ideologia più che in qualunque altra parte del mondo.
Gelati, Apache e gambe di legno alle Olimpiadi di Saint Louis 1904
Capitolo 3: la prima volta dei Giochi oltreoceano e il deprecabile accostamento con l'antropologia delle minoranze.
Oronzo Pugliese, il Mago di Turi tra Herrera e Lino Banfi
Un allenatore di tradizione contadina, capace di portare in alto il nome del suo paese.