
Larisa Latynina, la ginnasta programmata per dominare
Sognava la danza, poteva diventare ingegnere. E invece è stata l'atleta più vincente della storia delle Olimpiadi per 50 anni.

Anversa 1920, le Olimpiadi mutilate dalla Grande Guerra
Capitolo 6: il movimento olimpico riparte malgrado i problemi organizzativi e il contesto geopolitico.

Stoccolma 1912, le Olimpiadi con l’atleta più forte di sempre
Capitolo 5: con la serietà e l'organizzazione degli svedesi, i Giochi diventano un fenomeno globale.

Londra 1908, le Olimpiadi tra motoscafi e poliziotti
Capitolo 4: i Giochi Olimpici provano a riguadagnare credibilità grazie agli inglesi.

Gelati, Apache e gambe di legno alle Olimpiadi di Saint Louis 1904
Capitolo 3: la prima volta dei Giochi oltreoceano e il deprecabile accostamento con l'antropologia delle minoranze.

Parigi 1900, il primo oro di un nero alle Olimpiadi e la vittoria di un bambino
Capitolo 2: la rocambolesca edizione parigina in contemporanea con l'Esposizione universale.

Atene 1896, le prime mitologiche Olimpiadi moderne
Capitolo 1: gli aneddoti più appassionanti e grotteschi, tra mito e realtà.

Come De Coubertin inventò le Olimpiadi moderne
Ici c'est Paris, capitolo 0: il sogno del Barone prende vita.

La storia d’amore infinita tra Parigi e le Olimpiadi
Riviviamo le edizioni del 1900 e del 1924 per prepararci a Parigi 2024.

Allucinazioni, stricnina e cani randagi alla maratona di St. Louis
La gara olimpica più surreale di sempre.

Simone Biles, la fiamma olimpica in fondo al tunnel
La statunitense ha sconfitto tutti. Anche la depressione.

Settembre Nero: il conflitto tra Israele e Palestina alle Olimpiadi
Il clamoroso agguato all'interno del villaggio olimpico di Monaco.